Microstrutture per la prima infanzia
I bambini tra di loro
La nostra microstruttura rappresenta un luogo di diversità vissuta. Qui i bambini condividono dall’età di tre mesi e fino al compimento del terzo anno di vita con grande naturalezza la propria quotidianità con bambini provenienti da altri contesti, che parlano altre lingue e hanno competenze ed esigenze diverse. L’assistenza nella microstruttura si svolge in gruppi di età miste: imparare l’uno dall’altro e la vivacità con cui si incontrano bambini dalle differenti abilità e capacità sono infatti esperienze molto preziose.
A seconda della dimensione dei locali è possibile seguire contemporaneamente fino a 20 bambini. L’assistenza viene garantita da un team qualificato, composto da assistenti all’infanzia ed eventualmente da un’assistente domiciliare. La loro qualificazione, il rapporto di assistenza di 1:5 e il continuo aggiornamento professionale (con l’obbligo di svolgere almeno 40 ore di formazione all’anno) permettono di approfondire le esigenze di ogni singolo bambino. Il team della microstruttura viene inoltre affiancato una volta alla settimana da una pedagogista che offre consulenze specifiche e alla quale possono rivolgersi anche le famiglie in caso di bisogno. Attualmente sono a disposizione delle operatrici e delle famiglie le pedagogiste.
La microstruttura per la prima infanzia garantisce l’assistenza durante tutto l’anno, domeniche e festività escluse. Gli orari di apertura delle microstrutture vengono fissati dal Comune e possono essere gestiti a seconda del bisogno delle famiglie, a condizione che venga garantita la presenza di un certo numero di bambini. Nel limite degli orari prestabiliti sono ammessi orari flessibili di ingresso e uscita per permettere una conciliazione ottimale di famiglia e lavoro. L’assistenza minima obbligatoria è di 12 ore settimanali. Gli orari individuali vengono stabiliti contrattualmente prima dell’inizio dell’assistenza e possono essere modificati nel limite delle disposizioni vigenti.
