Presidente della Cooperativa Tagesmütter
Il suo discorso alla festa di anniversario
"Cari membri e collaboratori del Servizio Tagesmutter, del servizio Kitas e dell’amministrazione, cari rappresentanti dei Comuni e della Provincia, cari collaboratori esterni e tutti voi, che siete qui oggi a festeggiare insieme a noi!
Prima di tutto desidero darvi il più caloroso benvenuto allo splendido Museion di Bolzano!
Siamo tutti qui, oggi, per un’occasione bella e importante, che merita di essere festeggiata a dovere. Sono trascorsi 25 anni dalla fondazione della Cooperativa Sociale Tagesmütter (alla quale tutti noi, in diversi modi, sono legati). Il mio più sincero ringraziamento va a tutti coloro che, presenti qui oggi o meno, negli ultimi 25 anni hanno reso un servizio di inestimabile valore.
Nella vita di un individuo, i venticinque anni sono un momento non privo di criticità. Si abbandona il periodo della gioventù più spensierata, per dirigersi verso nuovi orizzonti. Proprio a questa età vengono prese importanti decisioni di vita, non solo nella sfera privata, ma anche lavorativa. La cosiddetta “prima età adulta” è un momento di rottura, di cambiamento, ma anche di un’ottimistica curiosità verso il futuro, con tutte le sue nuove avventure in attesa dietro l’angolo.
E proprio per questo motivo, oggi, non solo vogliamo guardare indietro con orgoglio agli ultimi 25 anni della nostra cooperativa e ringraziare tutti coloro che hanno resto possibile questo successo, ma anche dirigere insieme lo sguardo, con grande gioia e calore, verso le avventure che vivremo nei prossimi 25 anni. Nel mio ruolo di presidente, il cuore gioca un ruolo del tutto particolare, perché, come ci insegna il poeta tedesco Jean Paul “non è il nostro cervello, bensì il nostro cuore, a pensare i pensieri più importanti”. La Cooperativa Sociale Tagesmütter deve al vostro grande cuore la propria esistenza 25ennale e questo fantastico anniversario. Per tutto questo vorrei ringraziarvi dal profondo del cuore!"